Responsabilità: Tutte le Aziende, anche se in diverse forme, sono soggette all’ottemperanza e relativa rendicontazione delle attività di manutenzione periodica alle quali devono essere sottoposti gli Impianti Elettrici (impianto elettrico generale, cabina di trasformazione MT/BT, impianto rivelazione fumi, impianto d’illuminazione di sicurezza, impianto di messa a terra, ecc.).
Motivo d’interesse: Il Registro, nelle sue forme, rappresenta uno strumento strutturato ed organizzato per gestire tutto quanto riguarda le attività di registrazione e di manutenzione degli impianti elettrici. Disporre del Registro nella sua completezza (USB-Key ecc. …), significa: tracciabilità immediata di tutti i documenti, programmazione concreta e materiale delle manutenzioni periodiche, raccolta di dati caratteristici relativi agli impianti e al fabbricato, rassegna organizzata e tangibile di tutti i rapporti di verifica periodica. In altre parole, il Registro consente il controllo assoluto da parte di chiunque ne venga incaricato, all’interno dell’azienda, di verificare ogni responsabilità e compito dei vari preposti in materia di sicurezza sul lavoro.
Non occorrerà più alcun tipo di specializzazione particolare, ma sarà sufficiente seguire le linee guida impostate sul Registro precedentemente “confezionato” da un esperto in materia.
Per Consulenti Liberi Professionisti, Tecnici del Settore (Esperti addetti ai lavori)
Competenza: le figure professionali esperte, interne o esterne alle Aziende a cui è destinato il Registro, rappresentano coloro che attraverso la propria formazione ed esperienza tecnica, riconosciuta dal datore di lavoro, redigono normalmente i piani di sicurezza, le procedure e le tempistiche delle manutenzioni periodiche degli impianti elettrici, previste per Legge o per Norma in capo alla diretta responsabilità dello stesso datore di lavoro.
Motivo d’interesse: Il Registro è progettato, nelle sue varie forme, per semplificare e tracciare una procedura standardizzata e strutturata, in supporto a tutti quei consulenti che di questa attività ne fanno un mestiere/professione.
Competenza: gli Impiantisti/Manutentori rappresentano la categoria operante, a pieno titolo, per la gestione di tutte le attività relative agli impianti elettrici.
Motivo d’interesse: Con il Registro, Impiantisti e Manutentori esterni alle Aziende, possono arricchire la propria offerta, supportando le Aziende stesse nella gestione delle procedure nonché tempistiche delle manutenzioni periodiche relative agli impianti elettrici, anche con l’obiettivo di fidelizzare maggiormente la propria clientela.
Per Cartolerie, Copisterie, Punti Vendita Del Settore Cartotecnico
Negozi: i punti vendita in oggetto costituiscono il primo indirizzo a cui fanno riferimento gli Impiegati dei vari uffici delle Aziende. Chi cerca un modulo dati, agende, modulistica varia, registri contabili e non, escludendo per ragioni di tempestività la vendita online, ha come primo luogo di riferimento il punto vendita urbano specializzato nel settore.
Motivo d’interesse: Il Registro, studiato e progettato nella sua specificità e in tutte le sue forme, costituisce un certo interesse da parte di un’ampia scala di clientela che abitualmente si approvvigiona presso questi punti vendita.
Per Distributori di Materiale Elettrico
Dato di fatto: sistematicamente, anche più volte al giorno, Impiantisti e Manutentori elettrici si recano presso i vari Distributori per il quotidiano approvvigionamento di materiali elettrici/ricambi. In effetti, volendo entrare nello specifico, le figure che ruotano intorno alla gestione e manutenzione degli impianti elettrici sono sicuramente più ampie e variegate (piccoli artigiani, titolari di imprese d’impianti, dipendenti di imprese d’impianti, manutentori interni dipendenti di aziende, ecc. …). Per una ragione o per l’altra queste figure sono e rimangono comunque strettamente collegate alla gestione degli impianti elettrici e di conseguenza interessabili al prodotto.
Motivo d’interesse: la Clientela (Impiantisti e Manutentori) potrebbe essere convocata a gruppi presso la Sede del Punto Vendita per un’attività definita con il termine “in-formazione”….., proposta dallo stesso Distributore.
Il gioco di parole “in-formazione” è il prodotto velato di due obiettivi:
Aspetto Commerciale: l’incontro rappresenta una strategia per coniugare la presenza della potenziale Clientela con tutti gli aspetti commerciali offerti dallo stesso punto vendita:
Dato di fatto: Tutti i tecnici del settore elettrico - e non - regolarmente iscritti ad un Ordine o Collegio Professionale, con le nuove Norme, sono “costretti” a seguire Corsi di Formazione che consentono di acquisire “Punti” per soddisfare la così detta “Formazione Continua” e mantenere in questo modo la firma di Abilitazione Professionale.
Motivo d’interesse: Sistematicamente Ordini e Collegi si occupano di organizzare con regolarità, per i propri iscritti, i corsi di Formazione Continua attraverso il supporto di specialisti vari e/o tecnici messi a disposizione dai vari costruttori di materiali elettrici. E’ consuetudine che, tutti coloro i quali sono interessati a proporre un corso formativo ad un Ordine Professionale ne devono fare esplicita richiesta allo stesso fornendo un’esaustiva documentazione descrittiva sull’argomento che intendono trattare. Da tale richiesta potrebbe scaturire l’interesse da parte dell’Ordine Professionale il quale, a sua volta, potrebbe decidere di accreditare il progetto e dar corso all’iniziativa proposta.
Il Registro, nella sua organizzazione e struttura rappresenta, già di suo, uno strumento di formazione oltre che di “standardizzazione” di un processo di gestione di raccolta dati, documenti, ecc. ….
Gli Ordini Professionali organizzano i corsi di Formazione Continua e in questo modo divulgano la formazione e l’informazione attraverso i tecnici che vorranno partecipare al corso. Questo rappresenta un’opportunità tangibile di divulgazione del Registro.
Dato di fatto: Gli istituti di formazione si adoperano costantemente in una ricerca affannosa di testi e manuali che in maniera semplice consentano di trasferire ai propri alunni una preparazione concreta per affrontare, successivamente, il mondo del lavoro.
Motivo d’interesse: Il Registro, nella sua organizzazione e struttura rappresenta, già di suo, uno strumento di semplice e chiara formazione. Attraverso il Registro, lo studente può comprendere quale debba essere la corretta gestione tecnica necessaria per un’efficace e sicura gestione, in linea generale, degli impianti elettrici. Ampio spazio alla libertà d’intuizione attraverso le varie argomentazioni che nello sviluppo del Registro sono contenute.